OBIETTIVI e TEMI del CONVEGNO
Convegno Nazionale di studio sul tema
"Comunicazione
parlata e manifestazione delle emozioni"
Padova, 30 novembre –
1 dicembre, 2004
1a Circolare
Il GSCP organizza un Convegno dedicato all’analisi dell’espressione (fonica e/o gestuale) delle emozioni, attraverso la quale il soggetto parlante manifesta una parte di sé e dei contenuti del suo atto comunicativo. Per lungo tempo questi aspetti sono stati tenuti ai margini della ricerca linguistica in senso stretto, sia strutturalistica sia generativistica, e considerati ‘extrafunzionali’. Oggi molti, anche fra i linguisti, ritengono invece che essi concorrano potentemente ai complessi processi della significazione e della semiosi umane, che dispongano di una loro grammatica, in parte biologica, in parte culturale, anche se ancora poco note, e che quindi tali aspetti vadano inseriti in un quadro di studio integrato, al quale concorrano strumenti di analisi e metodologie anche diverse (linguistiche, semiotiche, pragmatiche, fonetiche, neuropsicologiche, cognitive). E’ infatti nostra convinzione che anche gli aspetti più ‘tecnicamente’ linguistici della comunicazione parlata non possano essere interpretati e valutati correttamente se non in rapporto all’informazione (anche emotiva e conativa, per usare una terminologia nota a molti) che si trasmette attraverso canali paralleli.
Invitiamo quindi tutti gli interessati a partecipare al Convegno con riflessioni su questo tema, ricordando che consideriamo benvenuti sia contributi descrittivi di qualsiasi impostazione (dai riflessi delle emozioni sulla qualità della voce, all’analisi fonica di enunciati ‘emotivi’, alla valutazione da parte di ascoltatori, all’analisi della gestualità concomitante ecc.), sia contributi teorici sul problema generale (dai modelli che consentano l’integrazione di fattori ‘funzionali’ e fattori ‘extrafunzionali’, alle riflessioni sulla dialettica biologia/cultura). Per questo motivo dunque non proponiamo un vero e proprio temario e lasciamo agli interessati l’interpretazione dell’argomento.
Vi segnaliamo che il 2 dicembre 2004, sempre a Padova, si terrà il 1° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (AISV). Ci auguriamo che la tematica delle emozioni, in particolare le ricerche di carattere fonetico, costituisca un argomento di comune interesse e che permetta di stabilire un utile raccordo con la tematica prescelta per il Congresso AISV – “ ‘MISURA DEI PARAMETRI’, aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici”.
Tutti coloro che intendono partecipare e/o presentare una comunicazione al Convegno sono invitati a far pervenire entro il 31 maggio 2004, mediante la procedura automatica di registrazione accessibile nel sito WEB del Convegno (http://www.pd.istc.cnr.it/GSCP2004/), la loro adesione e, nell’eventualità, il titolo del lavoro che intendono presentare.
Gli abstract dovranno essere inviati alla Segreteria organizzativa entro il 30 settembre. L’accettazione dei contributi al Convegno GSCP sarà subordinata alla loro aderenza al tema generale.
La partecipazione è libera per tutti i soci della SLI che hanno aderito al GSCP. I soci SLI che non avessero aderito potranno farlo semplicemente facendone richiesta a Miriam Voghera (voghera@unisa.it). I non soci SLI possono aderire alla SLI e al GSCP facendone richiesta a Miriam Voghera.
Gli Atti del Convegno GSCP saranno pubblicati e nella prossima circolare ne sarà specificata la forma (Volume e/o CD) e l’Editore.
Nel sito WEB del Convegno (http://www.pd.istc.cnr.it/GSCP2004/) sono reperibili tutte le informazioni organizzative e logistiche.
Il Comitato scientifico:
Federico Albano Leoni
Pier Marco Bertinetto
Emanuela Caldognetto Magno
Piero
Cosi
Morena Danieli
Alberto Mioni
Miriam Voghera
Alberto Zamboni
!!!!! IMPORTANTE !!!!!
Tutti coloro che intendono partecipare e/o presentare una comunicazione al Convegno sono invitati a far pervenire entro il 31 maggio 2004 , mediante la procedura automatica di registrazione accessibile nel sito WEB del Convegno (http://www.pd.istc.cnr.it/GSCP2004/), la loro adesione e, nell’eventualità, il titolo del lavoro che intendono presentare. Gli abstract dovranno essere inviati esclusivamente per e-mail alla Segreteria organizzativa e l’accettazione dei contributi al Convegno GSCP sarà subordinata alla loro aderenza al tema generale.
Tutti coloro che intendono presentare una comunicazione al convegno sono invitati a far pervenire, per e-mail, un abstract di non più 500 caratteri al massimo (una pagina A4) entro il 30 settembre 2004 e ad iscriversi mediante la predisposta procedura di iscrizione elettronica automatizzata.
![]() |
![]() |