PROGRAMMA DEL CONVEGNO
GSCP 2004
PROGRAMMA FINALE
Martedi 30 Novembre 2004 | ||||
Aula Nievo - Palazzo del BO |
||||
09:00 - 09:30 |
Iscrizione |
|||
09:30 - 09:50 |
Apertura dei lavori: saluti del Rettore dell'Università degli Studi di Padova (prof. Vincenzo MILANESI) , del Coordinatore del GSCP-SLI (prof. Federico ALBANO LEONI) e del Responsabile della Sezione di Padova "Fonetica e Dialettologia" (prof.ssa Emanuela MAGNO CALDOGNETTO) |
|||
09:50 - 10:30 |
Relazione ad invito: prof. Cristiano Castelfranchi "La complessità delle emozioni e della loro comunicazione: credenze, scopi, sensazioni nella struttura delle emozioni e loro impatto articolato sulla comunicazione comportamentale, non verbale e linguistica" |
|||
10:30 - 11:00 |
Pausa caffè |
|||
11:00 - 13:00 |
SESSIONE 1 |
|||
Chairman: Alberto ZAMBONI |
||||
11:00 | - | 11:20 | COMPIMENTO DELL’ILLOCUZIONE ED ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI: DUE ASPETTI DISTINTI DELLA COMUNICAZIONE PARLATA. RIFLESSIONI (abstract) | |
E.Cresti | ||||
11:20 | - | 11:40 | SVILUPPO EMOZIONALE E ALLOCUTIVITA': ANALISI DI UN CASO (abstract) | |
C.Bazzanella, B. Gili Fivela | ||||
11:40 | - | 12:00 | STRATEGIE COMUNICATIVE, META-PIANIFICAZIONE E GESTI (abstract) | |
G.Ferrari, M.Mosca | ||||
12:00 | - | 12:20 | DA FONETICO A GRAFEMICO. MANIFESTAZIONE DELLE EMOZIONI NEGLI SMS TRA ORALITÀ E SCRITTURA (abstract) | |
M.Danieli, F.Tini Brunozzi | ||||
12:20 | - | 12:40 | GESTIONE DIALOGICA DELL’EMOTIVITA’: LA DIMENSIONE SOCIO-CULTURALE (abstract) | |
M.Castagneto | ||||
12:40 | - | 13:00 | L'ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI IN CHAT, FORUM ED E-LEARNING (abstract) | |
E.Magno Caldognetto, F.Cavicchio, B.Nastasi, I.Poggi | ||||
13:00 - 15:00 |
Pausa pranzo |
|||
15:00 - 17:00 |
SESSIONE 2 |
|||
Chairman: Federico ALBANO LEONI |
||||
15:00 | - | 15:20 | UN QUESTIONARIO PER QUALIFICARE LA VOCE DEI PARLANTI ITALIANI (abstract) | |
L.Lancia | ||||
15:20 | - | 15:40 | L’ALLINEAMENTO PER ENUNCIATI SU BASE PROSODICA DEL CORPUS C-ORAL-ROM E L’UTILIZZO DELLE BASI DI DATI DI PARLATO SPONTANEO PER LO STUDIO DELL’ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI (abstract) | |
M.Moneglia, A.Panunzi | ||||
15:40 | - | 16:00 | IL TESTO «CHE SI PUÒ PARLARE»: LA LINGUA DELLE EMOZIONI NELLA NARRATIVA CONTEMPORANEA (abstract) | |
C.Panzieri | ||||
16:00 | - | 16:20 | CORPO ED EMOZIONE NEL LAPSUS LINGUAE: L’EREDITÀ FREUDIANA (abstract) | |
I.Chiari | ||||
16:20 | - | 16:40 | MELODIA EMOZIONALE, SINFONIA VOCALE: OSSERVAZIONI SULL’INFLUENZA DELLE ATTITUDINI EMOZIONALI SULLE MODALITÀ ESPRESSIVE VOCALI NEL DIALOGO (abstract) | |
A.Bacchia | ||||
16:40 | - | 17:00 | VARIETÀ DELL’ITALIANO, GESTUALITÀ E COMPORTAMENTI CULTURALI NELLE MANIFESTAZIONI DI ALCUNE EMOZIONI NEL PARLATO CINEMATOGRAFICO ITALIANO DAGLI ANNI ’40 AD OGGI (abstract) | |
A.Benucci, C. Gennai | ||||
17:00 - 17:30 |
Pausa caffè |
|||
17:30 - 19:00 |
Riunione GSCP |
|||
20:30 |
Cena sociale |
|||
Mercoledi 1 Dicembre 2004 | ||||
Aula Nievo - Palazzo del BO |
||||
09:00 - 11:00 |
SESSIONE 3 |
|||
Chairman: Carla BAZZANELLA |
||||
09:00 | - | 09:20 | LE ETICHETTE LESSICALI NELLE RICERCHE SPERIMENTALI SULLE EMOZIONI: PROBLEMI TEORICI E METODOLOGICI (abstract) | |
V.D’Urso, E.Magno Caldognetto, F.Cavicchio | ||||
09:20 | - | 09:40 | LE EMOZIONI NELLA VOCE: MODELLI CONTINUI E DISCRETI (abstract) | |
F.M.Dovetto | ||||
09:40 | - | 10:00 | EFFETTI EMOTIVI SULLA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE INTONATIVE (abstract) | |
E. Payne | ||||
10:20 | - | 10:40 | L’OSMOSI DELLE EMOZIONI (abstract) | |
I. Poggi | ||||
10:00 | - | 10:20 | FORCE DYNAMICS AND AFFECTIVE METAPHORS (abstract) | |
A.Oltramari | ||||
10:40 | - | 11:00 | LA COMUNICAZIONE VERBALE DELLE EMOZIONI: I DATI DI UNA RICERCA CROSS-CULTURALE (abstract) | |
V.L. Zammuner, M. Gorjup | ||||
11:00 - 11:30 |
Pausa caffè |
|||
11:30 - 12:50 |
SESSIONE 4 |
|||
Chairman: Massimo PETTORINO |
||||
11:30 | - | 11:50 | BIOLOGIA E CULTURA. TRA LA MANIFESTAZIONE DELLE EMOZIONI E LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO (abstract) | |
M.Aureli | ||||
11:50 | - | 12:10 | L’USO DEL GESTO E DELLA PAROLA NELLE NARRAZIONI DI BAMBINI CON SINDROME DI WILLIAMS (abstract) | |
A.Bello, O.Capirci | ||||
12:10 | - | 12:30 | COMUNICAZIONE PRIMARIA E PROCESSI DI ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA (abstract) | |
L.Cena | ||||
|
12:30 |
- |
12:50 |
EMOZIONI A TEATRO: VOCE E GESTO NELLO SPAZIO (abstract) |
B.Gili Fivela, M.Grimaldi, M.Stefàno |
||||
12:50 - 14:30 |
Pausa pranzo | |||
14:30 - 16:30 |
SESSIONE 5 | |||
Chairman: Pier Marco BERTINETTO | ||||
14:30 | - | 14:50 | LA VOCE DELLE EMOZIONI IN GIOVANI ADULTI CINESI E ITALIANI (abstract) | |
L.Anolli, L.Wang, F.Mantovani, A.De Toni | ||||
14:50 | - | 15:10 | INGLESE ITALIANO E GIAPPONESE: ANALISI DEI CORRELATI ACUSTICI DELLE EMOZIONI NEL PARLATO CINEMATOGRAFICO (abstract) | |
M.Pettorino, A.Giannini | ||||
15:10 | - | 15:30 | PARLARE CON EMOZIONI (abstract) | |
M.Mancini, E.Bevacqua, E.Magno Caldognetto, C.Pelachaud | ||||
15:30 | - | 15:50 | INTENSITÀ ESPRESSIVA. SCOPI E SEGNALI DELL’INTENSITÀ NELL’ ESPRESSIVITÀ DEL GESTO (abstract) | |
B.Hartmann, M.Mancini, I.Poggi, C.Pelachaud | ||||
15:50 | - | 16:10 | IL RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI (abstract) | |
M.Vallone | ||||
16:10 | - | 16:30 | CARATTERISTICHE ARTICOLATORIE ED ACUSTICHE DEL PARLATO EMOTIVO (abstract) | |
E.Magno Caldognetto, F.Cavicchio, P.Cosi, C.Drioli, G.Tisato | ||||
16:30 - 17:00 |
Pausa caffè | |||
17:00 - 18:00 |
SESSIONE 6 | |||
Chairman: Morena DANIELI | ||||
17:00 | - | 17:20 | DAFEX. DATABASE OF KINETIC FACIAL EXPRESSIONS (abstract) | |
A:Batocchi, F.Pianesi | ||||
17:20 | - | 17:40 | VALUTAZIONE DELL´ESPRESSIVITÁ DI UNA TESTA PARLANTE SVEDESE IN UN CONTESTO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA (abstract) | |
L.Cerrato, J.Beskow | ||||
17:40 | - | 18:00 | EMOTIONPLAYER: DALLA TEORIA ALLA PRATICA (abstract) | |
A.Fusaro, P.Cosi | ||||
18:00 |
Chiusura lavori | |||
Il Convegno è associato a AISV2004 (Padova 2-4 dicembre 2004), il primo Congresso Nazionale dell'AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce sul tema "MISURA DEI PARAMETRI: aspetti tecnologici ed implicazioni nei modelli linguistici" e dedicato agli studi teorici ed alle applicazioni tecnologiche riguardanti le metodologie di analisi del segnale VOCE utilizzate nel Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL), ed alle possibili implicazioni nei modelli linguistici.
![]() |
![]() |
![]() |